Raccolta differenziata
ISTRUZIONI PER IL CORRETTO CONFERIMENTO DEI RIFIUTI URBANI AL SERVIZIO DI RACCOLTA E TRASPORTO
ASM Voghera gestisce a Voghera e per conto di diversi Comuni il servizio di raccolta
dei rifiuti urbani. Le principali tipologie di rifiuto sono le seguenti:
Diversi sono i metodi di raccolta dei rifiuti: di seguito vengono riportati
i principali due messi in atto da ASM Voghera:
-
Raccolta stradale: i rifiuti vengono conferiti all’interno di contenitori stradali di differenti
volumetrie (si va dai 2400 lt per la raccolta del rifiuto indifferenziato fino al più piccolo da 240 lt).
Tali contenitori generalmente consentono il conferimento senza alcun tipo di limitazione, se non alcune
bocche di conferimento. In alcuni casi (come messo in atto a Voghera e Retorbido) il contenitore per la
raccolta del rifiuto indifferenziato è dotato di una “calotta” che limita il volume di conferimento per
l’utente, oppure possono essere messi in atto sistemi di riconoscimento degli utenti al momento del
conferimento (come messo in atto a Voghera e Retorbido per i cassonetti dedicati alla raccolta dell’umido)
-
Raccolta porta a porta: non esiste più il cassonetto, al quale l’utente era così affezionato ed abituato, ma esistono
dei sacchetti (associati all’utenza oppure anonimi) dei bidoncini o mastelli (associati all’utenza oppure anonimi) attraverso
i quali l’utente espone i propri rifiuti, nel rispetto di un calendario settimanale stabilito
La scelta di una tipologia oppure l’altra, dipende da molti fattori, come per esempio il numero degli
utenti, le caratteristiche geografiche del territorio, …, alla fine è una scelta dell’Amministrazione
comunale, che ASM cerca di mettere in atto con gli strumenti a disposizione.
Oltre alle principali tipologie di rifiuto che abbiamo indicato in precedenza, si può fare riferimento
alla raccolta dei rifiuti ingombranti e dei rifiuti elettronici – RAEE (raccolti mediante sistema porta
a porta, oppure mediante conferimento a piazzole di raccolta organizzate), per arrivare alla raccolta
delle pile, dei medicinali scaduti e dell’olio vegetale da frittura.
APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI RIFIUTO
In questa sezione faremo un piccolo approfondimento sulle principali tipologie di rifiuto che ASM raccoglie
-
Carta e cartone: generalmente si parla di quaderni, riviste, fogli di giornale, scatole di cartone (possibilmente
ridotte di volume, per consentire ad un altro utente di utilizzare il cassonetto). La carta che viene raccolta in maniera
differenziata, può essere riutilizzata per produrre nuovo cartone e nuovi quaderni; diversamente saremo costretti ad
abbattere alberi ed intere foreste per produrla.
-
Plastica: in realtà si dovrebbe parlare di materie plastiche, che derivano da processi complessi di lavorazione di
lavorazione del petrolio. A seconda della composizione chimica esistono differenti tipologie di plastiche da utilizzare
nella vita quotidiana: si va dalle bottiglie di plastica per bevande, piatti e posate monouso, vaschette alimentari…
Effettuare una buona raccolta differenziata della plastica, consente di ridurre l’estrazione dal nostro fragile pianeta di una font
e non rinnovabile, ma soprattutto evita di inquinare l’ecosistema, in quanto la plastica non è biodegradabile (ovvero, non si decompone).
-
Vetro/lattine: nel bacino dei Comuni serviti da ASM Voghera, avviene la raccolta congiunta di due materiali, ovvero il vetro
e l’alluminio. Due materiali, a prima vista diversi (il vetro lo si ricava dalla silice, mentre l’alluminio a seguito di processi
di lavorazione della bauxite) ma che, grazie agli sviluppi impiantistici di questi ultimi anni, possono essere separati a vall
e della raccolta: negli impianti presso i quali viene conferito il rifiuto misto di vetro e lattine, delle grosse calamite separano
la parte metallica dal flusso che scorre su nastri trasportatori. Sia il vetro che l’alluminio possono essere reimpiegati per la formazione di nuovi prodotti.
-
Verde e ramaglia: deriva generalmente da operazioni di manutenzione del verde come prati o potatura di alberate. Viene
conferito in particolari impianti per la produzione del compost.
-
Umido: si tratta dello scarto alimentare prodotto nelle nostre cucine. Anch’esso viene conferito in particolari impianti
per la produzione del compost.
-
Rifiuto indifferenziato: si tratta di quella frazione di rifiuto che, non potendo differenziare, viene conferita come
rifiuto indifferenziato. Come ASM Voghera, conferiamo il rifiuto indifferenziato presso un termovalorizzatore.
Per le altre tipologie di rifiuto citate precedentemente:
-
Rifiuti ingombranti: vengono portati presso particolari impianti per essere smaltiti
-
Rifiuti elettronici: vengono portati presso particolari impianti dove, attraverso processi
manuali e meccanici, avviene un disassemblaggio delle componenti ed il loro recupero
(i componenti elettronici come i telefonini contengono tantissimi metalli preziosi e terre
rare utilizzati come conduttori)